La radiografia (o RX) è una metodica diagnostica che utilizzata una sorgente di raggi X e un rilevatore a cui vengono interposti i distretti corporei da esaminare.
Quando è utile questo esame?
Grazie alla radiografia È possibile studiare l’apparato scheletrico, per ricercare alterazioni infiammatorie, degenerative, lesioni di varia natura e nei traumi per escludere fratture.
E’ possibile inoltre indagare il torace per lo studio dei polmoni e l’addome senza mdc.
Come viene eseguito l’esame?
Per quanto concerne la realizzazione di un RX, questa avviene in un modo molto semplice: il paziente viene posizionato tra lo strumento che emette le radiazioni ionizzanti e il detector digitale per la registrazione delle radiazioni.
Una volta azionato lo strumento, le radiazioni in uscita colpiscono il corpo del paziente e, in a base a come vengono assorbite dalle varie strutture anatomiche, s’imprimono sulla lastra con tonalità diverse. In genere, l’esame si svolge in piedi, ma, in certe situazioni, può eseguirsi anche da disteso, su un lettino appositamente
P.I. 02234030464 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy | Powered by Italiaonline – Paginegialle.it